Il pavimento pelvico è l’insieme dei muscoli che hanno la funzione di sostegno degli organi pelvici (utero, vescica, uretra, retto), che mantengono la continenza urinaria e ano-rettale e che ha una funzione prioritaria durante l’attività sessuale e il parto. L’area in cui si trova il pavimento pelvico si chiama perineo.
Il pavimento pelvico è formato da diversi muscoli e strutture nella zona genito-urinaria-anale. Viene descritta come un’amaca muscolare che dalla zona del pube si inserisce sul coccige (la zona dell’osso sacro) sostenendo gli organi perineali.
La rieducazione del perineo, chiamata anche riabilitazione del pavimento pelvico, è una tecnica che si pone come obiettivo il miglioramento del tono e della contrattilità dei muscoli del perineo, grazie a specifici esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli.
Sono molte le persone che soffrono di disturbi del pavimento pelvico senza esserne consapevoli. La presenza di incontinenza urinaria e perdita di urina, anche a seguito di un colpo di tosse o uno starnuto, incontinenza fecale con perdita involontaria di feci, dolore pelvico durante i rapporti sessuali, oppure prolasso genitale e/o rettale sono alcune delle manifestazioni di disturbi o patologie del pavimento pelvico. Tuttavia, la prevenzione e trattamento di questi sintomi è possibile grazie alla rieducazione del perineo.
In Casa di Cura S.Anna, la riabilitazione dei muscoli del pavimento pelvico è affidata a fisioterapisti preparati sulle tecniche di rieducazione perineale.
Per info e prenotazioni:
Le informazioni riportate sono da intendersi come indicazioni generiche e non sostituiscono in alcuna maniera il parere dello specialista.