21 Apr Disfonia
La voce è uno dei principali elementi della nostra identità; indica il nostro stato d'animo, le nostre emozioni. Per molte persone la voce è il principale strumento di lavoro (attori, insegnanti ecc..).
Le disfonie sono un'alterazione di questo prezioso strumento e possono essere:
– disfonie organiche, causate da alterazioni morfologiche o neuromuscolari (es noduli, polipi, esiti di interventi chirurgici)
– disfonie funzionali, causate da abuso o uso scorretto della voce
La disfonia si può manifestare in diversi modi:
• abbassamento del volume di voce;
• sensazione di sforzo e affaticamento;
• sensazione di corpo estraneo in gola;
• necessità di schiarirsi spesso la gola;
• bruciore o dolore localizzato alla laringe.
Obiettivo della terapia logopedica è fornire al paziente gli strumenti necessari a prendere consapevolezza della propria vocalità, eliminando tutti i comportamenti che possono essere stati causa e /o conseguenza della patologia vocale. La riabilitazione della voce è quindi un percorso educativo in cui la persona disfonica, con l’aiuto del logopedista, arriva a gestire in modo adeguato la propria voce e ne migliora la qualità, sia in caso di patologia organica che funzionale.
Sorry, the comment form is closed at this time.