26 Apr Disturbi della fluenza verbale (balbuzie)
La balbuzie (o disfluenza) è un disturbo del linguaggio caratterizzato da una fluenza interrotta, con involontarie ripetizioni e/o prolungamenti di suoni, sillabe, parole. Si registrano frequentemente anche pause e blocchi con tensione muscolare al distretto facciale, o movimenti associati al momento disfluente.
Questo disturbo si accompagna spesso ad uno stato psicologico negativo, che può indurre meccanismi di evitamento di situazioni comunicative critiche con compromissioni della sfera sociale, episodi d’ansia, frustrazione e depressione.
Nella maggior parte dei casi la balbuzie si manifesta in età prescolare, già a partire dai 33 mesi.
E’ fondamentale un intervento precoce del logopedista sul minore, per evitare che il disturbo si cronicizzi, permettendone, invece, un’evoluzione positiva |
In tal caso, il logopedista interverrà dapprima sui genitori, fornendo loro consigli sul corretto comportamento da adottare con il minore, e in un secondo momento sul bambino stesso.
In età più adulta, invece, l’intervento del logopedista consiste nel fornire al paziente strategie per evitare il più possibile di balbettare, consentendogli così di affrontare anche le situazioni comunicative più difficili, spesso fonte di vergogna e frustrazione.
Sorry, the comment form is closed at this time.