26 Apr Disartria
La disartria è un disturbo motorio del linguaggio causato da un danno del sistema nervoso centrale o periferico.
Le patologie che possono causare la disartria sono molte: l’ictus e le emorragie cerebrali, i traumi cranici, le malattie degenerative del sistema nervoso (come la malattia di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla) e le malattie neuromuscolari come la miastenia gravis o le miopatie.
La persona disartrica ha difficoltà nel coordinare i movimenti che permettono di pronunciare correttamente le parole che diventano così difficili da comprendere per l'interlocutore. La gravità del disturbo può variare da lieve a severa a seconda dei casi e la parola può avere caratteristiche diverse :
• il paziente parla male, non si capisce;
• a volte parla troppo sottovoce, nonostante riesca ad urlare se necessario;
• altre volte parla con una strana cantilena, o non stacca le parole l’una dall’altra;
• può iniziare bene a parlare ma poi man mano peggiora;
• sembra “mangiarsi” le parole, non scandisce;
• nei casi più gravi l’articolazione della parola è quasi impossibile e bisogna trovare un altro modo di comunicare.
La presa in carico logopedica sarà mirata da un lato al miglioramento della capacità articolatoria in sè, attraverso esercizi specifici, e dall’altro all’apprendimento di strategie di compenso del disturbo. In entrambi i casi, obiettivo del logopedista è di aiutare il paziente a raggiungere una maggiore intelligibilità e una più ricca interazione sociale.
Sorry, the comment form is closed at this time.